Il vescovo Mons. Carlo Ferrari non
ha mai scritto le omelie. Preparava tre o quattro appunti sulle letture del
giorno poi parlava alle persone che partecipavano alle liturgie con la
certezza di essere soltanto strumento
perché solo lo Spirito del Signore avrebbe aperto le intelligenze, il cuore e
le coscienze.
Suor Luisa, onorata dal Vescovo a
partecipare ad una solenne apertura del Concilio, corrispose trascrivendo dal
registratore le lezioni che il
Vescovo teneva nella cattedrale di Monopoli quando spiegava il documento sulla
Chiesa a persone entusiaste, che gli dicevano: “Ma lei tutto questo ce lo
aveva già detto”.
A Mantova ha continuato a
trascrivere dal registratore le sue omelie nelle varie parrocchie
e i temi svolti negli
incontri con i suoi sacerdoti.
Negli ultimi anni alla Casa del
Sole, dove il Vescovo aveva trovato l’ospitalità, avendo colto queste sue
parole:- Che cosa ho fatto ai miei preti? Lì per lì ha risposto: “Eccellenza,
l’uomo nella prosperità non comprende”. Ed ha fatto la promessa che
neppure un aspetto della sua pastorale in diocesi sarebbe andato perduto.
Questo spiega il suo lungo lavoro non ancora terminato che di volta in volta
completerà.
Nel 2004, con questa edizione delle
omelie di Mantova, intende ricordare Mons. Carlo Ferrari agli amici e a coloro
che lo hanno ascoltato. L’auspicio è che ritrovino nelle sue parole le
grandi speranze del Vescovo che aveva partecipato a tutte le sezioni del
Concilio Vaticano Secondo.
Le omelie sono trascritte dal
registratore con scrupolosa fedeltà. Il vescovo le leggeva, raramente le
modificava, molte di esse sono state stampate.
La Voce del Vescovo qui presentata
è stata incisa (non in un modo professionale) nelle Chiese durante le
celebrazioni. Le Omelie sono state scelte a caso e verranno sostituite ogni
due mesi fino all'esaurimento dell'intera raccolta.
Vari argomenti sono in preparazione
La fotografia che apre il sito è
del prof. Gianni Bellesia di Moglia
Ignoro l’origine delle altre
fotografie.
Collaboratore tecnico:
R.A. - Levata di Curtatone (MN)