Dagli Atti della XVIII Settimana nazionale di aggiornamento pastorale – Roma 1968 Ed ora Sua Eccellenza Monsignor Ferrari vescovo di Mantova, il presidente discretissimo della nostra assemblea, del nostro convegno vuole suggello a questa nostra riunione. Credo che il miglior suggello sarebbe quello di continuare a tenere la presidenza come ho fatto fino…
Categoria: Settimane Pastorali
Qui sono state raccolte quasi tutte le Settimane di Pastorale svolte dal Vescovo Carlo nel corso degli anni, conservate con cura da Suor Luisa con dattiloscritti e manoscritti originali
Settimana Sacerdotale 1952
Resoconto della Settimana Sacerdotale 10 – 15 Novembre 1952 Documenti originali manoscritti dal Vescovo Carlo Lettera di invito Ufficiale e Manoscritta Orario e Programma Indice Lunedì 10 Novembre 1952 Ore 9:30 – Meditazione: il silenzio Ore 10:00 – 1ª Lezione – Storia, fine definizione della Liturgia e discussione Ore 11:30 – 2ª Lezione…
Bibbia e vita cristiana 1961
Quaderni di Pastorale Monopoli 1961 La parola del Vescovo pag. 3-5 La lettura cristiana della Bibbia pag. 6 -14 La storia religiosa dell’umanità La Bibbia nella catechesi Pregare con la Bibbia Piccola bibliografia Relazioni Cisternino, 30 Aprile -7 Maggio Polignano, 7 -14 Maggio Fasano, 7 – 21 Maggio Monopoli,città, 21-28 Maggio Monopoli, campagne, 28 Maggio…
Aggiornarsi al Concilio 1964
Settimana di aggiornamento pastorale 1964 Dattiloscritto Originale
Incontro ai lontani. La nostra azione 1958
Temi di studio trattati nel Corso di aggiornamento per sacerdoti diocesani. Monopoli, 10, 11, 12 Novembre1958 Molti, specialmente tra i giovani, ci sono lontani perché trovano intorno a noi degli ostacoli. Prima necessità: rimuovere gli ostacoli. Molti non conoscono il Cristo e non vivono la fede perché non hanno mai visto i valori cristiani incarnati…
Testimoniare la fede: una fede personale vitale essenziale 1958
Corso di aggiornamento per sacerdoti diocesani. Monopoli, 10, 11, 12 Novembre 1958 La nostra testimonianza Bisogna partire dal principio che portare qualcuno alla fede significa farlo entrare in un ordine di realtà completamente di verso da quello in cui egli vive ed opera: nell’ordine soprannaturale. Non si tratta cioè d’insegnare un certo numero di verità,…
Per una fede personale 1958
Corso di aggiornamento per sacerdoti diocesani Monopoli, 10, 11, 12 Novembre 1958 Fine della vita cristiana è l’unione con Dio: ut unum sint, sicut Ego et Tu. Questa unione, che sarà perfetta e inalterabile solo nell’altra vita, deve incominciare nel tempo con quell’unione, ancora oscura e imperfetta ma reale, che si realizza nella fede e…
Per una fede vitale 1958
Temi di studio nel Corso di aggiornamento per sacerdoti diocesani. Monopoli, 10, 11, 12 Novembre1958 Un altro aspetto di questa fede che, preti o laici, siamo chiamati a testimoniare, e al tempo stesso un’altra evidente ragione di testimoniarla, li troviamo nel carattere vitale della fede. Ci interessa metterlo in evidenza per la ricchezza straordinaria di…
La Pastorale di fronte alle trasformazioni socio-economiche delle zone meridionali 1964
Primo convegno di studio – Taranto 27-28-Aprile 1964 Nella mia relazione tengo conto di ciò che è stato detto prima e di ciò che sarà detto dopo di me, presento una Pastorale valida per gli ambienti studiati e descritti nelle relazioni di questo Convegno, corrispondente alle finalità del convegno stesso. “Pastorale” è un termine che…
Dobbiamo sempre più convincerci che il Concilio 1966
prima di proporci cose da fare ci propone di ” essere” Cerchiamo di raccorciare per lo meno i preamboli perché possiamo rischiare di farne troppi. Potrebbe essere un preambolo rilevare come, in concreto, il Concilio per noi incomincia adesso. La nostra Pentecoste, la novella Pentecoste che si deve realizzare in tutta la Chiesa, nella nostra…
Come la Chiesa ripete il mistero dell’ Incarnazione 1966
Sacramentalità della persona Ai sacerdoti della diocesi di Monopoli Febbraio 1966 Incontro in seminario Abbiamo messo in evidenza due grandi idee contenute nella costituzione sulla Chiesa e che ritroveremo poi in tutti gli altri documenti del Concilio, che corrispondono più o meno alla causa finale, cioè, a ciò cui tende la Chiesa: 1) Che…
La Chiesa è l’opera delle Divine Persone 1966
5 Febbraio 1966, incontro con i sacerdoti Ieri sera abbiamo dato un’occhiata sulla finalità della Chiesa nel problema dell’unità nella Chiesa, sul mistero dell’unità della Chiesa che è una partecipazione, da parte delle creature, a ciò che è la vita intima di Dio, nell’unità del Padre del Figlio e dello Spirito Santo. Quest’oggi ho intenzione…
La Chiesa è la vera giovinezza del mondo 1966
Cattedrale di Monopoli, 9 Febbraio 1966 – alle giovani Mi fa un’impressione strana trovarmi davanti a voi, non solo perché da qualche anno avete interrotto quest’incontro e questa predicazione, ma per il fatto molto importante che io sono sempre quello, invece voi cambiate. Quelle che vedo oggi, non sono le medesime facce di dieci anni…
La Chiesa del Concilio che ubbidisce al comando di Dio è tutta protesa verso l’uomo 1966
Cattedrale di Monopoli, 11 Febbraio 1966 – per le giovani – Ieri sera vi siete trovate davanti ad alcune affermazioni che il Vescovo vi ha detto: credetemi perché sono vere. Non potete subito averne la prova, averne la certezza, perché oltre a tutto non c’è il tempo in questi brevi incontri di far vedere come…
Noi due: io e Dio
Settimana dei Giovani a Cisternino 1967 – 1ª sera Noi due. Io e Dio Dio é grande. La grandezza di Dio é senza limiti. Non si può oggi mettere in dubbio l’esistenza di Dio. Alcune dimostrazioni Mettersi al cospetto del creato: l’uomo per quante scoperte faccia non riuscirà mai a creare. Dio é potente:…
L’uomo: opera della mano di Dio é capace di risponderGli
Settimana dei Giovani a Cisternino 1967 – 2ª sera Dio produce il bene. Non solo lo esprime, ma lo fa e noi chiamiamo questo: amore di Dio. O noi crediamo nell’amore di Dio oppure non c’é nessuna Religione. Dove sono i fatti concreti con cui si dimostra che Dio ci ama? Primo…
Siamo stati creati per essere: la ragione, l’intelligenza, il pensiero, la voce del mondo
Settimana dei Giovani a Cisternino 1967 – 3ª sera ……. di svolgere un compito razionale, di impegnarci in una responsabilità, in un compito di responsabilità, razionalità e responsabilità che ci distinguono da tutti gli altri esseri. Noi uomini ci distinguiamo da tutti gli altri esseri creati perché abbiamo una mente e…
Oggi ci troviamo dinanzi al grande problema della Chiesa
Settimana dei Giovani a Cisternino 1967 – 4ª sera Dunque, cerchiamo di tenere presente il filo delle conversazioni di questa settimana: + un Dio grande, potente, saggio e buono, personalmente si interessa di noi e ci ama. + La prima dimostrazione del Suo amore é la Creazione, in cui Egli pone l’uomo…
Dio si rivela a noi nella Creazione 1967
Settimana dei Giovani a Cisternino 1967 – 5ª sera poi in modo definitivo e completo nel Figlio suo che si fa uomo e rimane con noi nella Chiesa Il primo rilievo che possiamo fare delle considerazioni che ci hanno interessato é questo: +l’oggetto della Religione non sono delle verità teoriche, +…
E’ giusto o non é giusto che noi rispondiamo a Dio
che ci viene incontro col linguaggio del Suo amore, espresso attraverso tutto il creato? Terza sera nella settimana per le giovani di Cisternino Ieri sera abbiamo dato uno sguardo, svelto svelto, alla prima manifestazione e dimostrazione dell’ amore che Dio ci porta nella Creazione, dove Egli manifesta se stesso a noi, esseri capaci di intenderlo…
Studiate Gesù nel Vangelo e vedrete suo atteggiamento verso la donna
5° sera – nella settimana delle giovani di Cisternino Abbiamo detto che Gesù Cristo é la manifestazione più bella dell’amore di Dio, Dio non ci poteva dare di più, ci ha dato il Suo Figlio che viene a salvarci. Ricordate: Gesù é il Salvatore, é il Salvatore e viene a salvarci. Ma, come fa a…
Il peccato é una rottura dei nostri rapporti ragionevoli e liberi nei confronti di Dio 1967
Il nostro peccato ci rivela il rispetto che Dio ha per la nostra libertà Settimana dei giovani a Monopoli ……. uno dice: che peccato! ” quello é il peccato per certa gente. Il peccato per altri é qualche cosa che…. ci sarà,… che c’é ma…, data la natura umana, dato il mondo in cui viviamo,…
Dio, Gesù Cristo, la Chiesa che non hanno bisogno di noi vengono a chiedere la nostra fede 1967
Ultima sera nella settimana dei giovani di Monopoli +Dio esiste, +Dio é grande, +Dio non ha bisogno di noi, +Dio pensa a noi, +Dio si occupa di noi, +Dio interviene nei nostri confronti con l’opera della Creazione e l’abbiamo illustrata abbastanza, +con l’opera della Redenzione, l’abbiamo appena accennata, +in quello che fa nostro Signore Gesù…
Padre Figlio Spirito Santo sono il modello e la sorgente di ogni forma di unità nella chiesa 1969
Venerdì 29 agosto 1969 ore 17,30, in sant’ Andrea Concelebrazione dei sacerdoti della diocesi in chiusura della prima settimana pastorale. Carissimi, veramente la nostra settimana non si conclude. Non per usare frasi fatte ma per una realtà dobbiamo pensare che ha inizio ed ha inizio perché noi, con un atto di fede…
Sacerdozio ministeriale 1969
Iª Settimana di Pastorale 25 – 29 Agosto 1969 Programma svolto Presentazione del Vescovo LUNEDI 25 AGOSTO 1969 ore 9,30 – S. Messa con Omelia di Mons. Vescovo ore 10,30 – Prima relazione: IL SERVIZIO PASTORALE NEL NUOVO TESTAMENTO Relatore Prof. Don Antonio Bonora ore 15,30 – Introduzione di Mons. Vescovo ai lavori di gruppo…
La Chiesa come comunione
IIª Settimana Pastorale 24 – 28 Agosto 1970 Lunedì 24 Agosto 1970 Ore 9:00 – Partecipi di un mistero di comunione – Liturgia della parola e meditazione di Mons. Vescovo Ore 10:15 – La «communio» nel Nuovo Testamento – Relazione di Mons. Settimo Cipriani insegnante di Sacra Scrittura nel Pontificio Seminario Regionale di Salerno Ore…
La Famiglia e la Chiesa
IIIª Settimana Pastorale 30 Agosto – 3 Settembre 1971 Presentazione degli atti Lunedì 30 Agosto 1971 Ore 9:00 – Per la crescita della famiglia come realtà di chiesa – Recita di Lodi e Omelia di Mons. Vescovo Ore 9:30 – Il Tema Biblico: Matrimonio, amore di alleanza – I – Antico Testamento. Relatore…
La Settimana non ha, di proposito, maturato nessun documento operativo
Gli atti della Settimana di Pastorale del 1972 possiamo averli tra mano solo ora che si sta già preparando la Settimana di quest’anno.(1973) Se ci sono degli svantaggi a rileggere un discorso a distanza, quasi raffreddato, ci sono però anche dei vantaggi. Intanto perché é facile dimenticare e poi perché lo stato d’animo, le…
Famiglia e comunità locale per l’iniziazione cristiana: battesimo e confermazione
Vª Settimana di pastorale 27 – 31 Agosto 1973 Lunedì 27 Agosto 1973 Ore 9:00 – Presentazione degli atti Ore 9:30 – il fondamento dinamico dell’azione pastorale – Relazione introduttiva del Vescovo Ore 10:30 – Comunicazione dei risultati dell’inchiesta: “Evangelizzazione e Sacramenti” a cura di don Gianfranco Ferrari e della verifica…
La Pastorale dei Ragazzi – Vorrei che accoglieste gli atti della Settimana di quest’anno come risultato e documento di una fatica che tutti insieme abbiamo compiuto
VIª Settimana di Pastorale 26 – 29 Agosto 1974 Appendice Schema per la preparazione della Settimana pastorale Il catecumenato della confermazione: una proposta Presentazione degli Atti Lunedì 26 agosto 1974 ore 9:00 – celebrazione di Lodi con omelia del Vescovo Se non diventerete come fanciulli ore 9:30 – Vivere a livello…