Mons. Carlo Ferrari ” La celebrazione della Messa in quanto azione di Cristo e del Popolo di Dio gerarchicamente ordinato, é il centro di tutta la vita cristiana per la Chiesa sia universale, che locale come per i singoli fedeli” Domenica mattina ai dirigenti parrocchiani dell’unione uomini ho trattato lo stesso…
Categoria: Omelie 1967 – 1986
Per noi c’è la gioia di sapere che Dio è Padre – il transito del santo
convento san Francesco 3 ottobre 1970 Nella chiesa si compie la celebrazione singolare del transito di san Francesco cioè, del suo passaggio da questa vita all’altra, del passaggio dalla terra al cielo e la liturgia, domani dove non é impedita da quella domenicale, celebrerà la gloria vale a dire, la certezza…
Montecastello 20 – 25 Ottobre 1970 giorni di ritiro spirituale
Iddio cerca tra le sue creature. Coloro che sono disposti a dire un sì che tenda alla disponibilità totale Ai Vespri, l’antifona al Magnificat, dice così quest’oggi: “beata, o Maria, che hai creduto: in te si compie la parola del Signore”. Maria domina con la sua presenza il tempo di avvento, il tempo della venuta…
Un ritorno a Montecastello il 13 dicembre 1970
L’originalità del cristianesimo è quella di non essere la religione degli uomini ma la religione di Dio Cerchiamo il motivo della nostra preghiera nella preghiera della Chiesa del tempo di Avvento. Nel primo prefazio di avvento che si recita fino al 16 dicembre si svolge questo tema: “Al suo primo avvento nell’unità della nostra natura umana, egli…
La preghiera non é il tempo in cui io sto con Dio, é essenzialmente il tempo in cui Dio sta con me – Montecastello 20-25 ottobre 1970 giorni di ritiro spirituale
Vediamo il posto della preghiera nella storia della salvezza cioè, quella trama di avvenimenti che hanno Dio come protagonista e nella quale ognuno di noi entra totalmente per la sua parte. Attraverso questi avvenimenti siamo condotti alla scoperta inaudita e inconcepibile di Dio in cerca dell’uomo. Ecco una cosa sconcertante: non siamo noi che…
La vera preghiera cristiana
Montecastello 20-25 ottobre 1970 giorni di ritiro spirituale entrare nel movimento del piano di Dio La preghiera é un evento di vita cristiana, perciò di conseguenza va considerato come frutto dell’iniziativa di Dio in noi se siamo entrati nella conoscenza autentica di quest’evento. Nel concetto di religioni naturali la preghiera ha un significato…
Il Padre nella vicenda della preghiera – Montecastello 20-25 ottobre 1970 giorni di ritiro spirituale
Una vera festa di vita data ed accolta Il tema di questa meditazione potrebbe esprimersi all’incirca così: le ripercussioni che ha la preghiera nel cuore del Padre. “A principio” – é una espressione biblica che dice ciò che é indicibile perché, questo principio che non ha mai avuto principio e non siamo capaci…
Gesù Cristo nostra preghiera – Montecastello 20-25 ottobre 1970 giorni di ritiro spirituale
E’ Lui che assume noi e la nostra preghiera Rimaniamo in quei sentimenti di gratitudine verso il nostro Padre, nostro creatore, nostro salvatore, come già abbiamo espresso con la preghiera delle Lodi. Iddio é in mezzo a noi e opera la nostra salvezza con la sua parola. E’ il più presente in mezzo…
Lo Spirito Santo anima della preghiera cristiana – Montecastello 20-25 ottobre 1970 giorni di ritiro spirituale
Dio non ci ha dato uno Spirito di timore e di servitù, ma di forza, di carità e di saggezza Fino a questo punto abbiamo detto che il Padre é la sorgente e il termine della nostra preghiera Il Padre arriva a noi per mezzo del Figlio: Cristo é il mediatore. Ma noi…
Le difficoltà di pregare
Montecastello 20-25 ottobre 1970 giorni di ritiro spirituale La prima difficoltà della preghiera coincide con quella di fare la volontà di Dio e non la nostra. Gesù supera la paura, la ripugnanza, la tristezza della difficoltà di compiere la volontà del Padre con la drammatica preghiera: “Abbà, Padre! Tutto ti é possibile; allontana da…
La preghiera nella creazione – Montecastello 20-25 ottobre 1970 giorni di ritiro spirituale
La creazione assume il suo più alto valore e ruolo di “segno” in Gesù Cristo, Verbo di Dio fatto uomo: la sua umanità appartiene alla creazione e nello stesso tempo nasconde e manifesta il mistero della divinità che dimora nell’universo e ne opera la trasformazione perché con la sua azione lo purifica, lo santifica,…
Il luogo privilegiato della preghiera é la Chiesa – Montecastello 20-25 ottobre 1970 giorni di ritiro spirituale
Il piano del Padre non termina alla singola persona, ad avere dei figli sparsi nel mondo ognuno per proprio conto. Tutto il disegno che il Padre ha preparato lungo i tempi della storia sacra fino alla venuta del Figlio, tende a far sì che gli uomini stiano insieme a modo di popolo suo. Egli…
La preghiera nella esistenza quotidiana – Montecastello 20-25 ottobre 1970 giorni di ritiro spirituale
Con le considerazioni che faremo, uscirà la risposta agli interrogativi di ieri sera. Dopo la preghiera nel cosmo, nell’universo, nella storia, parliamo della preghiera nell’esistenza quotidiana. Poiché si tratta di preghiera cristiana dobbiamo sempre rifarci a Gesù Cristo, nostra preghiera, in particolare al suo comportamento. Sta di fatto che Gesù, pur godendo di una…
Dobbiamo avere la pazienza di recuperare il tempo la conoscenza e la cultura – Montecastello 20-25 ottobre 1970 giorni di ritiro spirituale
La nostra é una constatazione sulla quale, poi, possiamo fare la nostra meditazione. La constatazione mi pare che scaturisca da tutto ciò che ha fatto l’oggetto della nostra meditazione di questi giorni. Noi siamo rimasti colpiti da verità che qualcuno di voi ha definito “altissime” e che invece, se guardiamo bene, sono le cose…
La nostra religione é trinitaria – Montecastello 20-25 ottobre 1970 giorni di ritiro spirituale
Per il ministero della Parola ciò che dobbiamo intendere è il mistero Suggerimenti per noi e per il nostro ministero di fronte alla Parola di Dio. Intratteniamoci sul tema: il nostro atteggiamento dinnanzi alla Parola sia per la nostra vita spirituale – leggi meditazione- sia per la nostra predicazione – vedi specialmente omelia-….
Il fine di tutto é il regno di Dio presente nel mistero della Chiesa – Montecastello 20-25 ottobre 1970 giorni di ritiro spirituale
Il fine primo delle intenzioni e l’ultimo nell’esecuzione é il regno di Dio presente nel mistero della Chiesa. Lo strumento per edificare il regno di Dio che é la Chiesa, quindi noi che cerchiamo l’edificazione del regno di Dio in noi stesso e negli altri, dobbiamo essere preoccupati di edificare la Chiesa, cioè, dobbiamo…
Festa dell’Immacolata e giornata per il seminario 1970
L’uomo aveva bisogno di essere liberato dall’amore Statua della Madonna in Seminario a Mantova Carissimi, oggi é festa e noi ci troviamo nella casa del Signore a celebrare il mistero, il contenuto, la realtà di questa festa. Ci troviamo intorno alla mensa del Signore per nutrire il nostro spirito perché la…
Festa dell’Immacolata e giornata del seminario 1970
Sentimenti di gioia e di riconoscenza di Maria Santissima per le meraviglie che Dio ha compiuto Mons. Carlo Ferrari a Lourdes con la diocesi di Tortona Miei cari, questa sera venendo in chiesa ci incontriamo con Maria Santissima la quale attraverso le parole della liturgia ci dice i suoi sentimenti di…
Seminario 1 Giugno 1970 per Paolo VI°
Ho desiderato pregare con voi per il Papa Mons. Carlo Ferrari e Paolo V° Ho desiderato pregare con voi per il Papa in questa ricorrenza del 50° della sua Ordinazione Sacerdotale. Io sono mosso da una preoccupazione che mi pare legittima nella Chiesa, cioè c’è il pericolo che venga meno la…
Pia casa San Giuseppe 5 giugno 1970 festa del Sacro Cuore
L’amore di Dio si esprime con un linguaggio umano Uno dei ragazzi del 1967 venuti all’Oasi nel 1990 per il compleanno del loro Vescovo Anche noi siamo di quelli che in particolare oggi volgono lo sguardo a colui che é stato trafitto, alla persona di Gesù che porta in terra…
Santuario della Comuna domenica 15 novembre1970
Noi siamo la corona di Maria Santissima se veramente siamo suoi figli Festa di anniversario della incoronazione della Madonna Mons. Carlo Ferrari Miei cari, il nostro incontro di stamattina non è per la solita celebrazione liturgica domenicale ma, per dare inizio con questa S. Messa, alle celebrazioni cinquantenarie della Incoronazione della…
I giorni dell’incontro con il Padre
incontro con i Sacerdoti Loano 15 – 19 Febbraio 1971 Miei cari, per la grazia di cui siamo stati gratificati per la volontà del Padre nostro, per mezzo di Gesù Cristo, con la forza della luce che ci viene dallo Spirito Santo, che in vari modi a noi è stato dato, con l’assistenza…
L’incontro personale
incontro con i sacerdoti Loano 15 – 19 Febbraio 1971 nella vita della Trinità Dio è nostro Padre e noi siamo i suoi figli. Questa seconda meditazione vuole essere un approfondimento della prima. Il Concilio che ha come tema fondamentale la Chiesa, il suo mistero, la sua natura, la sua esistenza,…
La Chiesa è in Cristo come strumento dell’intima unione con Dio
incontro con i sacerdoti Loano 15 – 19 Febbraio 1971 Siamo talmente solidali che se Gesù Cristo, uomo e figlio di Dio, partecipa alla vita di Dio, anche tutti gli uomini partecipano alla vita di Dio e sono figli di Dio Questa mattina abbiamo cercato di mettere in evidenza la situazione del cristiano nei…
Dobbiamo avere il senso della condizione di peccatori
incontro con i sacerdoti Loano 15 – 19 Febbraio 1971 Anche per il peccato noi dobbiamo fare lo sforzo di comprenderlo secondo il tipo d’esistenza nuova nel quale Dio ci ha trasferiti per sua misericordia. Per comprendere come questi giorni debbono essere un momento particolare della nostra conversione, è indispensabile capire,…
La conversione
Incontro con i sacerdoti Loano 15-19 Febbraio 1971 «Io amo la pietà e non i sacrifici la conoscenza di Dio anziché gli olocausti» Venite, torniamo all’Eterno: perché Egli ha lacerato, ma ci risanerà; ha percosso, ma ci fascerà. ln due giorni ci ridarà la vita; il terzo giorno ci rimetterà in piedi, e…
La penitenza del cristiano.
incontro con i sacerdoti Loano 15 – 19 Febbraio 1971 Ciò che decide è il fatto che Dio ci ama. Non è il fatto che noi amiamo Dio. La conversione dell’uomo in stato di peccato passa per la via della croce. La conversione è una decisione in favore di Dio, è una…
In religioso ascolto della parola di Dio e proclamandola con piena fiducia
incontro con i sacerdoti Loano 15 – 19 Febbraio 1971 Apriamo l’intimo di noi stessi, il nostro cuore, al Signore. Il Signore vuole un incontrarsi con me personalmente e dal momento che ha fatto di me il suo figlio, vuole attrarmi al suo cuore e farmi partecipe della sua stessa vita…
La preghiera cristiana
incontro con i sacerdoti Loano 15-19 Febbraio 1971 Il fatto originale del cristianesimo è che Dio parla agli uomini In continuità del tema della parola di Dio soffermiamoci a considerare un tema che ne deriva direttamente, quello della preghiera. La preghiera cristiana, come tutta la vita cristiana, non è un movimento che va…
Il Popolo di Dio è adunato per mezzo della Parola del Dio vivente
incontro con i sacerdoti Loano 15-19 Febbraio 1971 Al ministero della predicazione il Concilio ha ridato, possiamo dire, il suo posto. E per i vescovi ,ha definito “Tra le funzioni principali dei vescovi eccelle la predicazione del vangelo”. (LG 25). Il dovere, quindi, che eccelle al di sopra di tutti gli altri…